Warning:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this page will work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: La lirica trovadorica, il bisogno di proteggere l'amore dai pettegoli da cui lo stratagemma del senhal, caratterizzavano anche la forma del componimento per cui l'alba era un dialogo tra due innamorati al momento del distacco, in un repertorio di testi poetici, di varia forma, accompagnati dalla musica di uno strumento a corde repertorio che inizialmente era tramandato oralmente e solo in un secondo tempo venne scritto, di autori colti e consapevoli, appartenenti al ceto nobiliare, i trovadori, tra i quali i più celebri sono GuglielmoIX duca di Aquitania, Arnaut Daniel, Bernart de Ventadorn, Bertran de Born per quanto la diffusione delle poesie provenzali fu opera di esecutori di estrazione più bassa, i giullari, che vagavano da una corte all'altra intrattenendo il pubblico a pagamento, un'originale tradizione poetica in lingua d'oc che si sviluppa nelle ricche e potenti corti della Francia meridionale fino a quando la crociata contro gli albigesi (nome con cui si indicano i seguaci dell'eresia catara che si era diffusa soprattutto nella città di Albi), promossa da Innocenzo III non offrì al re di Francia il pretesto per mettere a ferro e fuoco l'intera regione e per mettere fina all'autonomia delle corti feudali meridionali, LA LIRICA TROVADORICA è un'originale tradizione poetica in lingua d'oc che si sviluppa nelle ricche e potenti corti della Francia meridionale, la lirica provenzale tramanderà una serie di tòpoi (luoghi comuni, ricorrenze) alla letteratura dei secoli successivi come la perfezione della donna amata, una perfezione non solo fisica, due tendenze ovvero il "trobar leu", un modo di concepire la scrittura poetica più semplice e immediato, di cui è stato maestro Bernart de Ventadorn, l'amore soprattutto, secondo i codici dell'amor cortese, ma anche temi politici legati all'ambiente feudale temi che caratterizzavano anche la forma del componimento, la lirica provenzale tramanderà una serie di tòpoi (luoghi comuni, ricorrenze) alla letteratura dei secoli successivi come la noia (intesa come infelicità, angoscia, che procura la sua lontananza o la sua freddezza), due tendenze ovvero il "trobar clus", un modo di concepire la creazione poetica complesso e difficile, di cui è stato maestro Arnaut Daniel, caratterizzavano anche la forma del componimento per cui il sirventese era un componimento di argomento politico, caratterizzavano anche la forma del componimento per cui la canzone e la sestina trattavano d'amore, uno stile poetico raffinato che si articola in due tendenze, LA LIRICA TROVADORICA consiste in un repertorio di testi poetici, di varia forma, accompagnati dalla musica di uno strumento a corde, LA LIRICA TROVADORICA sviluppa uno stile poetico raffinato, caratterizzavano anche la forma del componimento per cui il compianto era la celebrazione delle virtù di un personaggio morto, la lirica provenzale tramanderà una serie di tòpoi (luoghi comuni, ricorrenze) alla letteratura dei secoli successivi come il bisogno di proteggere l'amore dai pettegoli, la crociata contro gli albigesi (nome con cui si indicano i seguaci dell'eresia catara che si era diffusa soprattutto nella città di Albi), promossa da Innocenzo III non offrì al re di Francia il pretesto per mettere a ferro e fuoco l'intera regione e per mettere fina all'autonomia delle corti feudali meridionali e dunque molti trovadori migrarono per trovare salvezza diffondendo il modello provenzale anche nel nord della Francia, in Italia settentrionale e soprattutto in Sicilia, alla corte di Federico II, dove dal loro esempio nacque il primo esempio di poesia originale in un volgare italiano, caratterizzavano anche la forma del componimento per cui la pastorella era un dialogo tra un cavaliere e una fanciulla del popolo